Vi presento ePIC!

Gli eventi “Vi presento ePIC”, svoltisi presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria il 20 marzo e presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno il 3 aprile, sono l’inaugurazione e la seconda edizione di una serie di iniziative omonime che si ripeteranno in giro per l’Italia (https://agenda.infn.it/category/2222/). Si tratta di una mattinata di seminari e attività interattive a cui sono invitate le scuole del territorio. Si tratta, soprattutto, della presentazione dell’esperimento ePIC alle scuole e al territorio. Si tratta, ancora di più, del lancio di un contest che coinvolgerà i ragazzi delle scuole nel presentare a loro volta l’esperimento ePIC al territorio.
Basandosi sull’esperienza acquisita in aula e sul materiale messo a disposizione, gli studenti che hanno partecipato agli eventi e che parteciperanno, in altre città d’Italia alle prossime edizioni (14 aprile a Padova e Casale Monferrato, 15 aprile a Bari, 28 aprile a Catania, 30 aprile a Roma), dovranno preparare un video divulgativo rivolto a ragazzi più giovani (scuole medie) sull’esperimento ePIC. I video raccolti saranno valutati e gli autori dei primi due classificati saranno invitati alla prossima riunione di ePIC-Italia a Padova nel giugno 2025.
L’esperimento ePIC sarà realizzato presso l’Electron-Ion collider (EIC) al Brookhaven National Laboratory (BNL) nei pressi di New York. Fa parte della collaborazione una nutrita componente di ricercatori e studenti italiani afferenti a varie sezioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
EIC è un futuro acceleratore di nuova generazione progettato per far collidere elettroni polarizzati con protoni e nuclei pesanti, anch’essi polarizzati, permettendo di studiare la struttura interna dei protoni e dei neutroni con una precisione senza precedenti. Il suo obiettivo principale è investigare la disposizione e le interazioni dei quark e dei gluoni, i costituenti fondamentali della materia visibile nell’universo, all’interno di un protone o un neutrone.