“Vi presento ePIC!”: creatività e scienza nei video degli studenti

di Annalisa Mastroserio

Nell’ambito delle attività di divulgazione dell’esperimento ePIC realizzate nei mesi scorsi a Catania, Cosenza, Salerno e Torino, è stato organizzato l’evento “Vi presento ePIC!”, rivolto agli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa, oltre a illustrare gli obiettivi scientifici dell’esperimento, ha proposto un concorso per la realizzazione di due video capaci di raccontare in modo efficace la fisica delle particelle insieme al lavoro svolto dalla nostra collaborazione. In palio per i vincitori, la partecipazione all’incontro annuale della collaborazione italiana di ePIC 2025 organizzato a Padova dal 16 al 18 Giugno.

Da tutti i video pervenuti era chiaro come gli studenti e le studentesse delle diverse scuole abbiano affrontato con passione e originalità il tema complesso, mostrando le loro soluzioni per raccontare scienza in modo coinvolgente, competente e creativo. Data la qualità dei video la selezione dei due vincitori non è stata facile, i tre criteri scelti sono stati in primis le informazioni contenute, in secondo luogo la qualità dei video ed infine l’aver colto l’ impatto della ricerca in fisica delle particelle nella nostra vita. Dopo un’attenta valutazione, dunque, la giuria costituita da tre membri della collaborazione italiana di ePIC, ha deciso di assegnare il premio ai seguenti istituti:

  • Istituto di Istruzione Superiore “Luca Pacioli” di S. Anastasia (NA), per il video presentato da Vincenzo Nocerino
  • Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Lamezia Terme (CZ), per il video presentato da Domenico Mantovano

La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì 17 giugno 2025 durante la sessione pomeridiana della riunione ePIC Italia 2025 presso la Sala della Carità a Padova.

A nome di tutto il comitato organizzatore e della collaborazione ePIC, ringraziamo tutti i partecipanti per aver messo la loro creatività al servizio della scienza affrontando un tema così difficile come lo studio del nucleo. Continuiamo a coltivare insieme la curiosità, la conoscenza e la passione per la ricerca: il futuro della scienza ha bisogno di voi!